Emanuele Brunetto
Billy Nomates – Metalhorse
Quant'è coinvolgente assistere da spettatori a un percorso, percepire appieno un'evoluzione professionale e al contempo umana. Dà proprio il senso di un trascorrere del...
Binaural, le radici dei Pearl Jam moderni
Gli anni '90 erano stati un decennio particolarmente impegnativo, oltre che dannatamente significativo e ricco di soddisfazioni, per tutte quelle band che, partendo da...
Niente è per sempre: gli Afterhours di fine millennio all’insegna di melodie pop
Dopo la fortunata scelta − oseremmo dire fortunatissima, col senno di poi − di mettere da parte l'inglese per iniziare a scrivere in italiano,...
Preoccupations – Ill At Ease
Già con il precedente "Arrangements" del 2022 i Preoccupations avevano fatto trapelare una certa voglia di smussare un po' gli spigoli di un post...
Mark Pritchard & Thom Yorke – Tall Tales
Forse era scritto nelle stelle che, prima o poi, uno come Thom Yorke sarebbe arrivato a pubblicare qualcosa sotto l'egida di un'etichetta come la...
PUP – Who Will Look After The Dogs?
C'è sempre stato un qualcosa di molto personale nei brani dei canadesi PUP. Merito soprattutto dei testi di Stefan Babcock, che è bravissimo a...
Oltre l’industrial per sopravvivere: With Teeth e i Nine Inch Nails meno stratificati
Il percorso che aveva portato Trent Reznor, e quindi di riflesso i suoi Nine Inch Nails, a chiudere gli anni '90 e con essi...
Viagra Boys – viagr aboys
Il mondo rappresentato dai Viagra Boys nei loro album da un po' di anni a questa parte è un mondo di cui s'è perso...
BIG|BRAVE – OST
Abbiamo imparato a conosce i canadesi BIG|BRAVE come una formazione imprevedibile, sempre intenti a rimasticare e poi sputare fuori un bolo fatto principalmente di...
Heavy Lungs – Caviar
Probabilmente gli Heavy Lungs da Bristol non si libereranno mai − ammesso che abbiano intenzione di farlo − dell'ombra lunga dei concittadini Idles. Vuoi...
Persi in una foresta: Seventeen Seconds e la prima immersione nel buio dei Cure
Con "Three Imaginary Boys" (1979), il loro esordio sulla lunga distanza, i Cure avevano chiuso il decennio simbolo del punk inglese provando a spalmarci...
Repeater, il manifesto politico dei Fugazi
Gli anni '80 avevano segnato la definitiva evoluzione degli stilemi del punk dei '70 in quello che venne definito hardcore punk prima e post...
Quade – The Foel Tower
Quanto fossero bravi i Quade s'era già capito nel 2023 quando avevano fatto la loro prima comparsa discografica con "Nacre", una di quelle opere...
Fra piccole iene: il cinismo dell’età adulta nel disco più scuro degli Afterhours
Gli Afterhours che nel 2002 pubblicavano "Quello che non c'è" erano una band entrata come uno tsunami nel nuovo millennio: un cambio di pelle...
Mettersi a nudo per affermarsi: Live Through This, il successo di Courtney Love e...
Messi da parte il rumore e la sporcizia del debutto "Pretty On The Inside", uscito nel 1991 e prodotto non a caso da Kim...
Messa – The Spin
La caratteristica principale che i veneti Messa hanno saputo mettere in mostra, dagli esordi risalenti ormai a una decina d'anni fa ad oggi, è...
Scowl – Are We All Angels
La proposta dei californiani Scowl ha sempre puntato a mantenere i classici due piedi in una scarpa, partendo dalla formazione hardcore dei cinque ma...
Nashville Skyline, il disco country inciso da Bob Dylan mentre il mondo cambiava
Nella storia degli Stati Uniti il 1969 non è stato un anno come gli altri: l'uomo arriva per la prima volta sulla Luna; le...
Deafheaven – Lonely People With Power
Se c'è una cosa certa, ogni volta che i Deafheaven sbucano fuori con un nuovo album, è che quell'album non sarà mai una copia...
Throwing Muses – Moonlight Concessions
Difficile capire se la mancanza di popolarità posso influenzare in qualche modo la definizione del culto o se il culto stesso sia causa del...
The Horrors – Night Life
In giro da ormai una ventina d'anni, i londinesi The Horrors hanno probabilmente raccolto meno di quanto avrebbero meritato. Un po' per la sfortuna...
Bob Mould – Here We Go Crazy
Se c'è un artista, un musicista, che non ha mai lasciato da solo il proprio pubblico, questo è Bob Mould. Senza neanche parlare degli...
Bambara – Birthmarks
A volte nella vita, e quindi anche nella musica per chi di musica vive, la fortuna risulta essere molto più determinante del talento. Non...
The Men – Buyer Beware
Quanta roba hanno pubblicato i The Men nel corso della loro carriera probabilmente non saprebbero dirtelo con esattezza neanche loro stessi. Ed è per...
bdrmm – Microtonic
Dio solo sa quanto abbiamo bisogno di band come i bdrmm. Band che si muovono da un punto all'altro della loro parabola artistica non...
Darkside – Nothing
L'estetica che il progetto Darkside s'è costruito attorno è senza dubbio una della più significative e segnanti degli ultimi lustri. Non soltanto per merito...
Youth Lagoon – Rarely Do I Dream
C'era questa scatola, lì in un angolo buio di una cantina nell'Idaho. Una scatola piena di vecchie foto, di quando le foto ancora si...
I Pumpkins al capolinea: Machina e l’ultimo stanco tentativo di Billy Corgan
Quando lo scorso millennio stava per abbassare le saracinesche, le cose per gli Smashing Pumpkins non andavano affatto bene. In realtà non andavano più...
To Bring You My Love: le ricorrenti ossessioni della prima PJ Harvey solista
Galleggia, Polly Jean, nella copertina di To Bring You My Love. Vestito rosso e labbra perfettamente in tinta, reminiscenza e conferma della sensualità e...
Squid – Cowards
Sembrano passati un secolo e decine di loro dischi da quando gli Squid avevano esordito con "Bright Green Field". Eppure era solo il 2021....