Michele Leonardi
Stormo – Tagli/Talee
Chitarra elettrica in mano, probabilmente gli Stormo sono la migliore band che c’è in Italia oggi. Quasi vent’anni di attività, due parentesi in meno...
Goat, una sberla da Greatest Of All Time
È il 15 Marzo del 1991. Meno di un anno prima, un quartetto di Chicago si era presentato sulle scene con un ruvidissimo esordio,...
Pink Moon: l’addio indimenticabile di un ragazzo dimenticato
Volendo, la sola storia di Nick Drake basterebbe – per essere scettici nei confronti dell’umanità. Volendo, pensando a uno dei più grandi poeti che...
Ela Minus – DÍA
Il secondo album di Ela Minus è uno dei primi grandi album del 2025. Easy. Sulla falsariga di numerose artiste/producer che negli ultimi anni...
Chat Pile – Cool World
Il sentore c’era già con “God’s Country” (2022), che i Chat Pile non fossero una meteora. Semmai del corpo celeste, potevamo già presagirlo allora,...
Joey Valence & Brae – No Hands
And the most entertaining record of 2024 goes to. Potrebbe cominciare così, la presentazione di No Hands: un disco divertentissimo e divertitissimo per nostalgici...
Sigur Rós: due parentesi per chiudere un abbraccio
È la fine del secolo scorso e la musica rock, più o meno consapevolmente, si prepara a un movimento tellurico gigantesco, pronto a scuotere...
Charli xcx – BRAT
Non è uscito da nemmeno un mese, BRAT. Eppure è già un classico. Più di un classico: un’icona, un’istituzione, un culto. Un meme. Perché...
Vampire Weekend – Only God Was Above Us
Sono ufficialmente tornati, i Vampire Weekend. Con lo stesso carico d’energia iniziale ma con umori differentemente simili dagli esordi. A cinque anni dall’ultimo e...
Adrianne Lenker – Bright Future
Chissà se ce la meritiamo, una come Adrianne Lenker. Una che apre le prove dei concerti dei Big Thief alle scolaresche. Che pubblica un...
Friko – Where We’ve Been, Where We Go From Here
I Friko sono un duo di Chicago composto da Niko Kapetan (voce e chitarra) e Bailey Minzenberger (batteria). Ma quando hanno registrato Where We’ve...
Patricia Taxxon – Bicycle
Chi scrive non aveva mai sentito nominare Patricia Taxxon prima di questo Bicycle. Perciò chi scrive, sempre la stessa persona, non poteva immaginare che...
Daniel Blumberg @ Teatro Basilica, Roma (17/05/2023)
Daniel Blumberg è un cantautore vero. Un gigante fra i coetanei, un musicista dall’indiscussa caratura capace di partorire una produzione costante e costantemente di...
Baustelle – Elvis
I Baustelle sono sempre stati sul cazzo a tanta gente. Per chi scrive, sinceramente, è un mistero. Tra le ragioni più gettonate le seguenti:...
The National – First Two Pages Of Frankenstein
Chi li conosce sa che i The National, pur continuando a scrivere sad songs (for dirty lovers) nel tempo, non hanno mai sofferto di...
Ocean Songs: il naufragare dolce dei Dirty Three
I Dirty Three sono stati tra i gruppi più originali, continui e incisivi degli anni ’90. Ma non sempre viene detto così apertamente. All’interno...
Stormo – Endocannibalismo
Gli Stormo vengono dalla provincia di Belluno, ma sono come il Napoli di Spalletti. Venti e più punti sopra le inseguitrici, fatte le debite...
100 gecs – 10,000 gecs
10,000 gecs è un disco cazzaro. Probabilmente il più cazzaro che potrete ascoltare in questo inizio ‘23. Però non è cazzaro come quei dischi...
Surfer Rosa: lo scherzo furiosamente serio dei Pixies
Quando, due anni prima di pubblicare Surfer Rosa, Charles Thompson (aka Black Francis) e Joey Santiago decidono di lasciare Puerto Rico per formare una...
Xiu Xiu – Ignore Grief
Ignore Grief. Così si chiama, quest’ultima fatica sulla/dalla pelle di Jamie Stewart. Difficile da compiere. Difficile ignorare il lutto, il nero, l’oblio che questo...
Shame – Food For Worms
È passato un po’ di tempo e gli Shame, chissà se loro malgrado, sono passati moderatamente di moda. Le next big thing d’altronde, si...
Caroline Polachek – Desire, I Want To Turn Into You
“Uscivo di casa e potevo vedere la lava rossa scorrere per miglia e miglia contro il cielo notturno, e sembrava la più incredibile metafora...
In The Aeroplane Over The Sea: o la insostenibile arrendevolezza del successo
Non è che venticinque anni or sono – cioè quando Jeff Mangum compone, registra e assembla In The Aeroplane Over The Sea coi Neutral...
Fucked Up – One Day
La domanda potrebbe essere romanzata. Utilizzata come meglio si crede. Ricamata, filosofeggiata, vaneggiata persino. Ma in realtà è dritta, drittissima: cosa riusciamo a fare...
Italia 90 – Living Human Treasure
Gli Italia 90, per ovvie ragioni, sanno come farsi volere bene da queste parti. Se state pensando al nome, naturalmente, c’entra qualcosa. Ma non...
Plains – I Walked With You A Ways
I Walked With You A Ways è un esordio, ma non è un esordio. Perché dietro al duo Plains ci sono in realtà Katie...
Gilla Band – Most Normal
Most Normal è, in effetti, l’album più normale dei Gilla Band. Anzitutto perché il primo a nuovo nome, abbandonato il turbolento Girl Band. Poi,...
Edda – Illusion
Edda è un re. Stefano Rampoldi, in arte Edda, è un re. E alla soglia dei sessant’anni, con Illusion, lo ribadisce con la solita,...
Alvvays – Blue Rev
Come spesso capita a chi non deve dimostrare di essere tra i migliori in ciò che fa, gli Alvvays leccano nuovamente la ferita dell’indie...
Verdena – Volevo Magia
Difficile non voler bene ai Verdena. Dalla fine del secolo scorso fedeli compagni di cuffia, da “Nirvana italiani” a un’identità multiforme ma definita ed...